Piazza Vittorio Emanuele II, 37
Castello d'Agogna (Pv)
27030
Italia
Le tracce di questo castello si perdono nel tempo. Già all'epoca romana si parla di un Castrum, complesso militare fortificato. Attorno a esso è sorto il paese di Castello d'Agogna.Il Castello Isimbardi è stato costruito nel Medioevo, tra il XII e XIII secolo, e prima di arrivare ai giorni nostri ha cambiato molte volte la proprietà, sino ad arrivare ai Gregotti, di cui Vera Coghi fu l'ultima erede.Dopo i recenti restauri è diventato sede di eventi culturali ed esposizioni d'arte. Le stanze del castello sono polifunzionali e possono ospitare mostre ed eventi di goni genere. Il vasto parco contiene diverse pertinenze quali la griglieria, la scuderia, il gruppo servizi e un grande padiglione.
© 2020. Impresa Sociale Vera Coghi srl
Dall’11 settembre al 24 ottobre un viaggio nell’universo femminile del XX secolo attraverso una mostra di dipinti, fotografie, manifesti pubblicitari, proiezioni, abiti d’epoca. Una serie di tavole rotonde e di appuntamenti per le scuole renderanno ancora più ricca questa manifestazione che vuole far luce sul ruolo della donna nel corso del Novecento. Maggiori informazioni
Il materiale del ricco archivio storico di Castello Isimbardi è servito a creare un percorso per scoprire il passato della Lomellina, attraverso 200 mappe, documenti e disegni realizzati tra il XVII e XX secolo. Maggiori informazioni
Mappa terreni a Castello D'Agogna
L'ampio parco, la scuderia, le sale del Castello, le tre cucine, la tensostruttura, sono garanzia di successo. Quel giorno sarà indimenticabile.
Per informazioni