45633829ad3544eabd3e12a2cef5f5864523a382

IMPRESA SOCIALE VERA COGHI SRL

TELEFONO

MAIL

INDIRIZZO

(+39) 0384 296584

info@impresasocialeveracoghi.it

Piazza Vittorio Emanuele II, 37

Castello d'Agogna (Pv)

27030

Italia

Partita Iva 00187030184

Fondazione Vera Coghi
Castello Isimbardi

Poliambulatorio Geriatrico

Il centro geriatrico è un struttura Iscritta nel Registro Regionale delle Strutture Accreditate al n. 1215 (Decreto n. 144/DG del 19.05.2014 ASL di Pavia). Il Direttore Sanitario è il dott. Camillo Schiantarelli.

Si effettuano visite geriatriche e reumatologiche a pagamento. Su prenotazione si possono effettuare anche visite domiciliari.
APERTURA NUOVE SPECIALITA'
ORTOPEDIA:
è imminente l'apertura, presso il poliambulatorio, di visite specialistiche in ortopedia effettuate dal Dott. PAOLO MARGARA
NUOVO SERVIZIO VISITE GENERICHE:
già attivo il nuovo servizio per visite geriatriche generiche ed altre al bisogno, sia presso il poliambulatorio, sia a domicilio, da effettuarsi in tempi rapidi.
Questo servizio, che vuole rispondere alla necessità, riscontrata sul territorio, dell'avere un medico a disposizione per eventuali urgenze, sarà svolto dal Dott. CARLO LEONE, già medico di base.

© 2020. Impresa Sociale Vera Coghi srl

CookiePrivacy

c0a20fa56ef202e68e4937d5ba77ece4dac22491

Visite geriatriche

Visite reumatologiche

l servizio è attivo dal dicembre 2010 come sostegno alla sanità locale.
Le valutazioni geriatriche rilasciate possono essere utilizzate a supporto della richiesta di invalidità civile/indennità nelle apposite Commissioni mediche istituite presso la Ats della Provincia di Pavia.

Orario visite solo su prenotazione

Specialisti

  • Dott.ssa Vilma Cinchetti
  • Dott.ssa Tamara Destro
  • Dott.ssa Carla Martinoli

Le malattie reumatiche sono varie e multiformi e comprendono, oltre all’artrosi e alla osteoporosi, anche patologie di diagnosi complessa come le artriti, le connettiviti e le vasculiti. La maggior parte di queste malattie danno interessamento multiorgano e la loro prognosi è strettamente correlata alla precocità della diagnosi. 

Le visite sono riconosciute valide ai fini della richiesta di esenzione per patologia.

Orario visite solo su prenotazione

Specialisti 

  • Dott.sa Blerina Xoxi

Come accedere

PRESIDI SANITARI IN USO GRATUITO

Le visite si tengono a Castello d'Agogna in via Milano, 24/b e vanno prenotate telefonicamente al 331 3931840 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18) o tramite modulo a fine pagina. Non serve impegnativa del medico di base. Prima di effettuare la visita verrà chiesto all’utente di firmare l’autorizzazione al trattamento dei dati personali.

La carta dei servizi è a disposizione degli utenti allo scopo di tutelarne il diritto all’informazione. È stato predisposto un questionario di soddisfazione dell’utente in un’ottica di miglioramento continuo della qualità. È’ possibile inoltrare reclami o segnalazioni in apposito punto di raccolta.

Durante lo svolgimento dell’attività ambulatoriale è prevista la presenza di un medico specializzato nelle prestazioni erogate e durante l’orario di accesso è presente un infermiere professionale.

    • Letto 1 snodo - due sezioni
    • Coppia sponde
    • Kit materasso a tre sezioni
    • Carrozzina pieghevole
    • Sedia comoda
    • Sedia comoda ad auto spinta con schienale reclinabile
    • Sedia rotelle
    • Deambulatore pieghevole
    • Deambulatore pieghevole sottoascellare

    Protocollo per riapertura del poliambulatorio

    Il Poliambulatorio è aperto al pubblico dal 16 giugno 2020. La procedura di accesso, nel rispetto della sicurezza per tutti gli utenti, dei medici, del personale addetto, sarà la seguente:

    • Le visite saranno rigorosamente programmate su appuntamento e ad orari precisi di cui si chiede il rispetto; l’accesso è
    • consentito al paziente solo 10 minuti prima dell’ora fissata per la visita
    • I pazienti potranno essere accompagnati da una sola persona.
    • Nelle due sale di attesa predisposta potranno sostare solo 4 persone per ciascuna e distanziati di 1 metro.
    • I pazienti ed i loro accompagnatori dovranno fermarsi all’ingresso per la misurazione della temperatura; successivamente potranno accedere nell’ambulatorio solo con guanti e mascherina.

    Modulo prenotazioni – informazioni